COLORCALCE

DESCRIZIONE

COLORCALCE è una malta preconfezionata colorata nella massa. COLORCALCE è a base di calce aerea, calce idraulica naturale, pozzolana naturale e inerti selezionati. La malta è conforme alla normativa EN 998-1.

CARATTERISTICHE

COLORCALCE è un esclusivo ciclo ad intonaco e finitura, traspirante, colorato nella massa, a base di calce aerea, calce idraulica naturale, secondo norma EN 459-1, pozzolana naturale, inerti selezionati di pietra naturale e/o polveri di marmo, terre colorate naturali se necessarie.

CAMPI DI IMPIEGO

COLORCALCE è un particolare ciclo traspirante naturale che, a seguito di una valutazione in cantiere, può essere utilizzato come rinzaffo, intonaco e finitura traspirante, grazie alla sua formulazione specifica dove i tre strati sono uguali cromaticamente e simili per caratteristiche chimico-fisiche.

COLORCALCE è un esclusivo ciclo ad intonaco e finitura, ideale per il restauro e il rifacimento degli intonaci di edifici di interesse storico e monumentale; può essere applicato su murature interne o esterne in laterizio, con opportune indicazioni anche su pietra, ciottoli, tufo.

COLORCALCE è un esclusivo ciclo ad intonaco e finitura, formulato a campione, per cromia e composizione chimico-fisiche con l’aggiunta di inerti selezionati (esenti da materiali di riciclo) di pietra naturale, di marmo colorato, di laterizio macinato, di sabbia silicea di granulometrie selezionate e terre naturali.

PREPARAZIONE SUPPORTO

Prima di applicare il prodotto COLORCALCE si consiglia di eseguire una verifica del supporto murario. Il supporto deve essere assorbente e compatibile con le materie prime naturali che compongono COLORCALCE.
In particolare si dovranno eliminare l’eventuale presenza di polveri, parti incoerenti, ed efflorescenze saline. Si consiglia inoltre di bagnare abbondantemente la superficie prima dell’applicazione del prodotto senza lasciare il velo d’acqua.

MODALITÀ D’USO

Per utilizzare COLORCALCE come rinzaffo, miscelare un sacco di prodotto secco da 25 kg, con ca. 5,5 -6 lt di acqua in betoniera (per 4 min), con trapano a frusta o macchina intonacatrice, fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e di consistenza plastica. L’applicazione dovrà avvenire a mano o a macchina, a copertura completa della muratura da trattare nello spessore minimo di 8-10 mm. A conclusione della presente applicazione la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per garantire l’adesione dello strato successivo previsto.

Per utilizzare COLORCALCE come intonaco di fondo si dovrà inumidire con acqua a bassa pressione il rinzaffo precedentemente preparato.
Miscelare un sacco di prodotto secco da 25 kg, con ca. 6 lt di acqua, in betoniera (per ca. 7/8 min), con trapano mescolatore (per ca. 5 min) o macchina intonacatrice, fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e di consistenza plastica.

Per quest’ultimo si raccomanda l’impiego del miscelatore a pale piene con l’ausilio di mescolatore “turbo”, “rotorquill” o similari; è tassativo l’impiego di un polmone tipo D8/1,5.
L’intonaco sarà applicato con spessore minimo di 20 mm in due passaggi a distanza di 24 ore l’uno dall’altro. Per spessori superiori, dipendenti dalla quantità di sali presenti nella muratura (maggiore contenuto di sali = maggiore spessore), eseguire l’applicazione a più mani di massimo 15 mm, aspettando che lo strato precedente sia sufficientemente maturato.

Dopo alcuni minuti, dall’applicazione dell’ultima mano, procedere alla livellatura con staggia di alluminio. Ad indurimento avvenuto il prodotto può essere preparato, con la tecnica della “rabottatura”, per la successiva fase di finitura.

Per utilizzare COLORCALCE come finitura si dovrà bagnare accuratamente l’intonaco maturato e aspettare che l’acqua in superficie evapori, ma che il supporto sia umido.
Miscelare un sacco di prodotto secco da 25 kg, con ca. 6,3-6,5 lt di acqua, in betoniera (per ca. 4 min), con trapano mescolatore fino ad ottenere un impasto omogeneo, privo di grumi e di consistenza plastica. La posa verrà eseguita con spatola metallica in due o più passate incrociando il senso di applicazione.

L’eventuale frattazzatura della seconda mano, applicata quando la prima è perfettamente rassodata, ca. 24 ore dopo, deve essere eseguita in fase plastica facendo rinvenire la superficie del materiale applicato inumidendolo e successivamente operando con il frattazzo di spugna o plastica o in acciaio inox fino a ottenere una finitura di tipo “civile”, o a spugna, o lamata a seconda delle disposizioni di capitolato.

E’ possibile richiedere, a seconda delle condizioni del cantiere, COLORCALCE finitura in granulometria differente dall’intonaco ma con stesso effetto cromatico, la resa potrà variare in funzione della granulometria scelta.