LIME PROTECTION MONO

DESCRIZIONE

Speciale malta monocomponente, protettiva, impermeabilizzante, a base di calce idraulica naturale NHL5, secondo normativa EN 459-1, inerti puri selezionati di granulometria finissima, additivi riduttori d’acqua, modificatori reologici ideale per interventi di risanamento su edifici storici tutelati. 

CARATTERISTICHE

 LIME PROTECTION MONO è una speciale malta monocomponente, polimero modificata a base di calce idraulica naturale NHL5, secondo normativa EN 459-1, inerti puri selezionati di granulometria finissima, additivi riduttori d’acqua, modificatori reologici, per la realizzazione di rasature flessibili impermeabili all’acqua, ai sali ed all’anidride carbonica, ad alta adesione. 

LIME PROTECTION MONO indurito si mantiene elastico e deformabile, anche a temperature inferiori allo zero, grazie alla formulazione ottenuta con materie prime di altissima qualità, non è soggetto al degrado dei sali disgelanti, cloruri, nitrati o solfati o dell’anidride carbonica ed è in grado di aderire in modo eccellente ai supporti per i quali ne è indicato l’impiego.

 LIME PROTECTION MONO si utilizza per le seguenti tipologie di supporto: 

  • murature in pietra naturale; 
  • murature in pietrame misto; 
  • murature in mattoni pieni; 
  • murature in laterizio o latero-cemento. 

LIME PROTECTION MONO viene impiegato per impermeabilizzare, sia in spinta positiva sia negativa, strutture verticali (es. impermeabilizzazione di muri contro terra) oppure orizzontali (es. impermeabilizzazione di balconi o terrazze prima della posa di piastrelle) in calcestruzzo, vasche o lastre in calcestruzzo, massetti sabbia e cemento, blocchi o intonaci a base di leganti idraulici, pannelli in cartongesso, fibro-cemento, multistrato marino e similari, che si intendano proteggere da assorbimenti o infiltrazioni d’acqua. 

In presenza di supporti con cavillature, soggetti a deformazioni o assestamento statico è d’obbligo LIME PROTECTION MONO consente di: 

  • impermeabilizzare e proteggere il calcestruzzo dall’assorbimento di acqua, sali ed anidride carbonica impermeabilizzare e proteggere intonaci a base di leganti idraulici 
  • impermeabilizzare e proteggere pannelli in cemento cellulare, cartongesso, fibro-gesso, fibro- cemento, multistrato marino, fibra di legno e similari 
  • impermeabilizzare piedi murari in misto pietra o mattone pieno 
  • impermeabilizzare e proteggere copertine murarie sommitali o piani sotto tegola in laterizio 
  • impermeabilizzare poggioli, bagni, docce, terrazze prima della posa delle piastrelle 
  • impermeabilizzare rivestimenti ceramici o lapidei di terrazze o poggioli 

MODALITÀ D’USO

LIME PROTECTION MONO è un prodotto monocomponente pronto all’uso con l’aggiunta di sola acqua pulita. In funzione della percentuale di acqua aggiunta, può essere ottenuta una consistenza adatta all’applicazione con frattazzo o spatola metallica oppure con pennello o rullo. 

Applicazione a spatola o frattazzo: aggiungere solo ed esclusivamente acqua pulita in ragione di circa 3,5 litri per sacco. 

Applicazione a pennello o a rullo: aggiungere solo ed esclusivamente acqua pulita in ragione di circa 4,5-5 litri per sacco. Introdurre in un recipiente pulito circa i tre quarti della quantità d’acqua necessaria all’impasto ed aggiungere lentamente il prodotto miscelando con frusta elicoidale a basso numero di giri. Una volta amalgamato l’impasto, aggiungere ancora acqua fino ad ottenere un impasto omogeneo, di tixotropia e lavorabilità idonea all’impiego e privo di grumi. Evitare tempi di miscelazione prolungati. L’eccesso d’acqua di impasto non migliora la lavorabilità del prodotto e ne provoca la diminuzione delle prestazioni meccaniche e dell’adesione. 

Nel caso di intonaci eterogenei o irregolari realizzare una rasatura preparativa con RASANTE NHL SPECIAL con o senza rete di armatura in fibra di vetro in relazione alle criticità del supporto o della muratura. 

Applicazione con frattazzo o spatola metallica: stendere in strato sottile fino a 2 mm di spessore con spatola o frattazzo metallico senza interruzioni o discontinuità. Regolarizzare se necessario con pennellessa. Strati successivi a posa incrociata potranno essere realizzati solo dopo completa asciugatura dei precedenti (indicativamente dopo 12-24 ore). Rifinire con spatola metallica flessibile in relazione al grado di finitura e all’effetto estetico desiderato. Attendere una settimana prima di proseguire con le successive operazioni di finitura (es. posa rivestimenti ceramici o lapidei). 

Applicazione a pennello o a rullo: stendere in modo uniforme con pennello morbido in fibra naturale, in una o più mani fino a copertura completa del supporto. Evitare accumuli localizzati di prodotto in superficie. Attendere 12-24 ore per eseguire mani successive a posa incrociata e comunque verificare che il prodotto posato sia asciutto prima di eseguire una nuova applicazione. Attendere una settimana prima di proseguire con le successive operazioni di finitura (es. pittura, posa rivestimenti ceramici o lapidei). 

Per utilizzare LIME PROTECTION MONO su murature contro – terra si consiglia la seguente metodologia d’intervento: 

  • su muratura pulita da polveri e parti incoerenti mediante idro-lavaggio, risarcitura/regolarizzazione a raso-pietra/mattone della superficie della muratura a chiusura di irregolarità evidenti mediante l’uso di COLORCALCE MALTA M5; 
  • l’indomani applicazione manuale o meccanica di un primo strato di rinzaffo ponte di adesione/regolatore di assorbimento a base di LIME PROTECTION MONO per uno spessore medio minimo di cm.1,00. In situazione di “fresco su fresco” interposizione di rete in fibra di vetro AR gr.160,00. Applicazione di una seconda mano di prodotto a copertura della rete e lavorazione contemporanea con spatola dentata. A conclusione di questa fase di lavoro la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per permettere l’adesione dello strato successivo. Per questo si consiglia la lavorazione dello strato di malta in situazione di “fresco su fresco” con spatola dentata in acciaio con movimenti incrociati.
  • l’indomani applicazione manuale o meccanica del corpo dell’intonaco LIME RISANA con spessore massimo di cm.1,5/2,00 per mano di prodotto. Al momento dell’applicazione del corpo dell’intonaco la superficie del rinzaffo dovrà risultare adeguatamente umida ma senza ristagni d’acqua. Successive applicazioni dovranno essere solo dopo l’asciugatura dello strato precedentemente applicato. A conclusione di ogni strato applicato la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per garantire l’adesione dello strato successivo previsto. Si dovrà inumidire con acqua a bassa pressione lo strato precedentemente applicato. Per spessori superiori, dipendenti dalla quantità di sali presenti nella muratura (maggiore contenuto di sali = maggiore spessore), eseguire l’applicazione a più mani di massimo cm.1,5/2,00, aspettando che lo strato precedente sia sufficientemente maturato. Dopo alcuni minuti, dall’applicazione dell’ultima mano, procedere alla livellatura con staggia di alluminio. Ad indurimento avvenuto il prodotto può essere preparato, con la tecnica della “rabottatura”, per la successiva fase di finitura con lo stesso prodotto. A maturazione di questo ciclo sarà eseguita una rasatura a civile a due mani con interposizione di rete in fibra di vetro AR gr.160/mq. con RASANTE SPECIAL NHL.