DESCRIZIONE
Prodotto premiscelato leggero, traspirante, ad azione risanante, certificato secondo la normativa EN 998-1 (LW).
CARATTERISTICHE
LIME RISANA è uno speciale prodotto a base di calce idraulica naturale NHL5, inerti selezionati di carbonato di calcio, sabbie silicee, granulato di vetro espanso.
LIME RISANA è un prodotto particolarmente indicato per murature degradate dall’umidità di risalita, con basso spessore a disposizione, esente da cemento portland, composta di speciali granulati di vetro espanso, inerti selezionati di carbonato di calcio e sabbie silicee in appropriata curva granulometrica, regolatori di lavorabilità, e di calce idraulica naturale NHL 5 secondo la normativa EN 459-1, ottenuta dalla calcinazione di calcari marnosi, ricchi di silice, cotti con carbone a bassa temperatura (1100 °C circa) e con le tecniche e i modi tramandati dalla tradizione. La malta è additivata con specifici seccativi che agendo per frazionamento della macro porosità conferiscono agli intonaci induriti un’elevata porosità totale, una minima resistenza alla diffusione del vapore ed un irrilevante contenuto di sali solubili; il basso peso e l’alta superficie specifica forzano il progressivo prosciugamento dell’umidità dai muri.
LIME RISANA possiede un’ottima stabilità dimensionale e una corretta permeabilità al vapore. L’applicazione può essere eseguita a mano o con macchine intonacatrici.
MODALITÀ D’USO
Per utilizzare LIME RISANA su murature fuori terra si impiega la seguente metodologia d’intervento:
– su muratura con presenza visiva di barbe di sali, si consiglia la pulizia a secco dei sali smaltendoli in modo opportuno e avendo cura di non disperderle in prossimità di murature, successivamente pulita da polveri e parti incoerenti mediante idro-lavaggio si applica manualmente o meccanicamente un primo strato di rinzaffo ponte di adesione/regolatore di assorbimento per uno spessore medio minimo di cm.1,00. A conclusione di questa fase di lavoro la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per permettere l’adesione dello strato successivo. Per questo si consiglia la lavorazione dello strato di malta in situazione di “fresco su fresco” con spatola dentata in acciaio con movimenti incrociati.
- l’indomani applicazione manuale o meccanica del corpo dell’intonaco LIME RISANA con spessore massimo di cm.1,5/2,00 per mano di prodotto. Al momento dell’applicazione del corpo dell’intonaco la superficie del rinzaffo dovrà risultare adeguatamente umida ma senza ristagni d’acqua. Successive applicazioni dovranno essere solo dopo l’asciugatura dello strato precedentemente applicato. A conclusione di ogni strato applicato la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per garantire l’adesione dello strato successivo previsto. Si dovrà inumidire con acqua a bassa pressione lo strato precedentemente applicato. Per spessori superiori, dipendenti dalla quantità di sali presenti nella muratura (maggiore contenuto di sali = maggiore spessore), eseguire l’applicazione a più mani di massimo cm.1,5/2,00, aspettando che lo strato precedente sia sufficientemente maturato. Dopo alcuni minuti, dall’applicazione dell’ultima mano, procedere alla livellatura con staggia di alluminio. Ad indurimento avvenuto il prodotto può essere preparato, con la tecnica della “rabottatura”, per la successiva fase di finitura con lo stesso prodotto.
- a maturazione di questo ciclo sarà eseguita una rasatura a civile a due mani con l’impiego di RASANTE SPECIAL NHL standard o a campione per cromia e composizione.
Per utilizzare LIME RISANA su murature contro – terra si consiglia la seguente metodologia d’intervento:
- su muratura pulita da polveri e parti incoerenti mediante idro-lavaggio, risarcitura/regolarizzazione a raso-pietra/mattone della superficie della muratura a chiusura di irregolarità evidenti mediante l’uso di COLORCALCE MALTA M5;
- l’indomani applicazione manuale o meccanica di un primo strato di rinzaffo ponte di adesione/regolatore di assorbimento a base di LIME PROTECTION MONO per uno spessore medio minimo di cm.1,00. In situazione di “fresco su fresco” interposizione di rete in fibra di vetro AR gr.160,00. Applicazione di una seconda mano di prodotto a copertura della rete e lavorazione contemporanea con spatola dentata. A conclusione di questa fase di lavoro la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per permettere l’adesione dello strato successivo. Per questo si consiglia la lavorazione dello strato di malta in situazione di “fresco su fresco” con spatola dentata in acciaio con movimenti incrociati.
- l’indomani applicazione manuale o meccanica del corpo dell’intonaco LIME RISANA con spessore massimo di cm.1,5/2,00 per mano di prodotto. Al momento dell’applicazione del corpo dell’intonaco la superficie del rinzaffo dovrà risultare adeguatamente umida ma senza ristagni d’acqua. Successive applicazioni dovranno essere solo dopo l’asciugatura dello strato precedentemente applicato. A conclusione di ogni strato applicato la superficie dovrà risultare adeguatamente ruvida per garantire l’adesione dello strato successivo previsto. Si dovrà inumidire con acqua a bassa pressione lo strato precedentemente applicato. Per spessori superiori, dipendenti dalla quantità di sali presenti nella muratura (maggiore contenuto di sali = maggiore spessore), eseguire l’applicazione a più mani di massimo cm.1,5/2,00, aspettando che lo strato precedente sia sufficientemente maturato. Dopo alcuni minuti, dall’applicazione dell’ultima mano, procedere alla livellatura con staggia di alluminio. Ad indurimento avvenuto il prodotto può essere preparato, con la tecnica della “rabottatura”, per la successiva fase di finitura con lo stesso prodotto. A maturazione di questo ciclo sarà eseguita una rasatura a civile a due mani con interposizione di rete in fibra di vetro AR gr.160/mq. con RASANTE SPECIAL NHL.