Il marchio Sgubbi, conosciuto ed affermato nel settore edile grazie alla serietà e alla qualità dei materiali creati per soddisfare al meglio le necessità degli utilizzatori, compie 100 anni.
La sua origine risale al 1915 quando Arturo Sgubbi avvia l’attività di commercio di calce e laterizi tra Romagna, Piemonte e Lombardia, ed in seguito rileva e rilancia a Santarcangelo di Romagna una storica fornace da calce industriale a ciclo continuo, in cui produce sola calce idraulica, ottenuta cuocendo marne locali della Valmarecchia.
Nel 1976, con l’ingresso di nuovi soci, tra cui le famiglie Giovannini e Morolli, attuali titolari dell’azienda, si cede la fornace per intraprendere un nuovo corso: la produzione industriale di leganti idraulici nel nuovo stabilimento di Torriana.
Da allora l’azienda ha saputo adeguarsi alle richieste ed alle diverse esigenze del mercato, ed oggi, grazie a continui aggiornamenti e investimenti, è in grado di fornire una vasta gamma di prodotti nel settore dei Leganti Idraulici e Premiscelati: calci, malte pronte, malte tecniche, intonaci e rasature.
Il requisito principale con cui caratterizziamo i nostri materiali è la “qualità”, ricercandone anche la “sostenibilità”.
A tal proposito, nell’ultimo decennio abbiamo dato vita a progetti ambiziosi: dotarci di pannelli fotovoltaici per contribuire con il 20% di energia alternativa alla macinazione e produzione dei prodotti in polvere, utilizzare unicamente bancali PEFC, e potenziare il laboratorio interno che, oltre a fare ricerca e sviluppo su nuove formulazioni, espleta il controllo di qualità sulle materie prime e sui nostri prodotti.
Per queste ed altre caratteristiche, C. Sgubbi Italiana ottiene dal 2007 le certificazioni ISO 9001 per la qualità e ISO 14001 per l’ambiente.
Dal 2004, inoltre, con l’incorporazione di Calceforte S.r.l., rinomata azienda veneta che produce e commercializza materiali nel settore della Bioedilizia e del Restauro, abbiamo incontrato ottime collaborazioni con altre aziende virtuose nell’ambito delle tecnologie per il risparmio energetico e della sostenibilità.
Anche in questi anni particolarmente difficili vogliamo mantenere fede alle nostre scelte coraggiose e vincenti nel pieno rispetto della natura e della nostra clientela.